|
|
|
|
![](marchio_AEIS.gif) |
ADVANCED
ENGINEERING
INTEGRATED
SOLUTIONS |
![](library_black_&_white.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studio
Tecnico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ing. Massimo Paoluzzi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](sistema_off.gif) |
|
![](controllo_on.gif) |
|
![](elettronica_off.gif) |
|
![](hardware_off.gif) |
|
![](software_off.gif) |
|
![](VHDL_off.gif) |
|
![](DSP_off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AEIS
vanta una consolidata esperienza professionale nella progettazione, ad
altissimi livelli, di sistemi di controllo per applicazioni nel campo
petrolifero e possiede quindi familiarietà con sensori come
accelerometri, magnetometri, encoders, effetto Hall, giroscopi, LVDT o
qualunque altro possa servire a controllare il vostro sistema. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](home_off.gif) |
|
![](control-loop.gif) |
|
Da un punto di vista del
controllo AEIS può:
-
Offrire una soluzione di
controllo standard.
-
Sviluppare una strategia di
controllo speciale da applicare a prodotti o concetti industriali
innovativi.
In entrambi i casi seguiamo un
approccio basato sull' ingegneria di sistema. Del sistema da
controllare
è fatto un modello ed intorno ad esso
è simulato un
anello di controllo che soddisfa le specifiche. Solo a questo
punto inizia il progetto a livello elettrico, software e
meccanico.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](profilo_off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](fotovoltaico-off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](antincendio_off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](ingegneria_integrata_on.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](contatti_off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come conseguenza di questa strategia,
l' integrazione del sistema con il controllore avviene, in maniera
"virtuale", prima dello sviluppo hardware vero e proprio.
È
cosi
enormemente accresciuta la possibilità di ottenere un' azione di
controllo che risponde fedelmente alle specifiche iniziali richieste. |
|
|
|
|
English |
|
|
|
|
|
|
|
|
![](UK-flag.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In
particolare, ci specializziamo nel controllo di motori elettrici
sincroni (Brushless / PMSM) e motori passo-passo; entrambi attuatori
usatissimi nel campo dei sistemi elettromeccanici.
La nostra esperienza nell'
elettromagnetismo applicato ci consente inoltre di lavorare
nell'analisi ed il controllo di quei sistemi basati su parti
magnetiche statiche o in movimento nei quali è
significativa la
configurazione di campo elettromagnetico. |
|
![](step_motor.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partita IVA : 01654050432
@ Copyright AEIS 2008 |
|