|
|
|
|
![](marchio_AEIS.gif) |
ADVANCED
ENGINEERING
INTEGRATED
SOLUTIONS |
![](library_black_&_white.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studio
Tecnico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ing. Massimo Paoluzzi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](sistema_on.gif) |
|
![](controllo_off.gif) |
|
![](elettronica_off.gif) |
|
![](hardware_off.gif) |
|
![](software_off.gif) |
|
![](VHDL_off.gif) |
|
![](DSP_off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L' ingegneria di
sistema
è il nuovo emergente approccio al problema della riduzione dei costi e
tempi di un progetto che
è basato sulla minimizzazione del numero dei
tentativi necessari per realizzarlo.
Un approccio di alto
livello, basato su Fisica e Matematica applicata, determina se, in
principio, il problema
è risolvibile e fa una stima iniziale più
accurata della soluzione ottima. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](home_off.gif) |
|
![](system_plots.gif) |
|
In questo modo, la
convergenza verso la soluzione finale
è più
rapida perché
effettuata attraverso meno iterazioni ben mirate.
In quanto a sistemistica possiamo offrire i seguenti servizi:
- Studiare il
vostro sistema ed identificare i suoi parametri principali ai fini
dell' ottimizzazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](profilo_off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](fotovoltaico-off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](antincendio_off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](ingegneria_integrata_on.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](contatti_off.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-
Impostare
un modello matematico del vostro sistema allo scopo di creare uno
strumento predittivo che voi possiate usare. Possiamo fornire, in
tal senso, soluzioni Matlab, Mathcad oppure sviluppare interfacce
software dedicate.
|
|
![](system_block.gif) |
|
|
|
|
English |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![](UK-flag.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Facendo
lo sforzo iniziale di applicare l' ingegneria di sistema al vostro
prodotto
è possibile ottenere specifiche più
semplici e coese a
livello Elettronico, Software, Meccanico ed accrescere enormemente la
possibilità di ottenere un prototipo funzionante subito dopo la prima
iterazione progettuale. Conseguentemente, i tempi ed i costi di sviluppo
del prodotto sono ridotti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partita IVA : 01654050432
@ Copyright AEIS 2008 |
|